NEWS
Siamo online con il nostro Blog dedicato alle news dal mondo del beverage e della spillatura bevande. Per i nostri clienti fedeli e per tutti coloro che navigando entreranno in contatto con noi.
Aprire un blog interamente dedicato alla nostra azienda rappresenta l’inizio di una nuova avventura. Con questa avventura vogliamo mettere a disposizione tutte le nostre conoscenze. Soprattutto ci offre l’opportunità di raggiungere chi non ci conosce, chi può trovare nella nostra realtà una interessante novità da scoprire.
Il nostro obiettivo è quello di raccontare il meglio della nostra attività, offrire maggiori informazioni sui nostri servizi e rispondere ai commenti e alle richieste degli utenti web. Non esitate quindi a contattarci o richiedere approfondimenti. Cercheremo di soddisfare al meglio e in tempi brevi le vostre richieste.
Scorrendo fra le pagine del nostro sito www.savesesrl.com, troverete informazioni utili sulla nostra attività e gli indirizzi utili per raggiungerci via email, telefono o in sede.
Resta aggiornato con le principali news dal mondo del beverage e della spiallatura bevande.
Tutto lo staff di Savese vi augura quindi una buona lettura.
Il consumo di birra in Italia è un trend in forte crescita ed è entrata sempre di più nella tradizione gastronomica italiana. La birra è considerata una bevanda in grado di soddisfare ogni categoria di consumatori senza avere limiti in fatto di età, zona geografica e occasione di consumo. I dati sul consumo di birra …
Consumo di birra in Italia: trend in forte crescita Leggi altro »
La birra agricola, per lo stato italiano, è un prodotto agricolo. Per produrre questo tipo di birra occorre che le aziende produttrici rispettino una serie di regole rigide. Queste regole permettono all’azienda di operare in un mercato esclusivo ma in forte crescita. Negli ultimi anni questo settore ha avuto una grande espansione. A favorire la …
Birra agricola: la birra si trasforma in un prodotto agricolo Leggi altro »
La spillatura è il processo attraverso cui la birra viene versata dalla spina al bicchiere. Cosa fare prima di spillare una birra Prima di spillare una birra bisogna osservare alcuni aspetti, cioè: scegliere il giusto bicchiere: come detto nello scorso articolo, ogni birra va servita nel bicchiere che ne va ad esaltare al massimo le …
Spillatura: diversi modi per spillare una birra Leggi altro »
I bicchieri da birra hanno molta importanza ai fini della degustazione. Il bicchiere ha infatti il compito di mostrare la schiuma che protegge la birra dal contatto con l’aria. Per acquisire una schiuma densa e di spessore sufficiente è indispensabile versare la birra in un bicchiere bagnato e impugnato leggermente inclinato. La scelta della forma …
Bicchieri da birra: diversi tipi per diverse tipologie di birra Leggi altro »
La fermentazione spontanea riguarda la produzione di birre prevalentemente in Belgio, in modo specifico nel territorio del Payottenland. Questo territorio parte da Bruxelles e si estende verso sud-ovest lungo il fiume Senne. In questo territorio, i lieviti presenti nell’aria entrano a contatto in modo naturale con il mosto, si moltiplicano e trasformazione gli zuccheri in …
Fermentazione spontanea: tipica del Belgio Leggi altro »
Le birre a bassa fermentazione costituiscono il 90% della produzione delle birre al mondo. Molte di queste birre nascono in Germania, in Repubblica Ceca e in Austria. Le birre Lager possono essere chiare o scure, di bassa gradazione o di alta gradazione alcolica. Solitamente le birre a bassa fermentazione sono più incentrare sul gusto del …
Bassa fermentazione: nascono le birre Lager Leggi altro »
Le birre ad alta fermentazione sono birre più complesse di quelle che sono sottoposte alla bassa fermentazione. Esse offrono più profumi e sapori. Il sapore complesso e corposo delle birre ad alta fermentazione proviene dal tipo di lievito utilizzato che ha un gusto forte e che fermentando dona il sapore alla birra. Il termine Ale, …
Alta fermentazione: nascono le birre Ale Leggi altro »
La fermentazione è uno dei processi fondamentali nella produzione della birra. Questo processo consente al mosto di maturare e crea la schiuma tipica della birra. Inoltre, con la fermentazione i lieviti producono l’anidride carbonica che fornisce al prodotto finito la tradizionale frizzantezza. Storia Il processo di fermentazione è nato in modo naturale molto tempo fa. …
La fermentazione della birra: diversi tipi Leggi altro »
La bollitura è la fase in cui il mosto raggiunge la massima temperatura e quindi viene portato ad ebollizione. Il processo In questo processo si stabilizza il mosto e viene aggiunto il luppolo. Il mosto, dopo essere filtrato, infatti viene fatto bollire per almeno un’ora. La durata però può essere variabile a seconda del risultato …
Bollitura: raggiunta della massima temperatura del mosto Leggi altro »
L’ammostamento e la filtrazione sono i successivi processi della produzione della birra dopo la trasformazione dell’orzo in malto. Ammostamento L’ammostamento consiste nel mettere il malto in acqua calda a determinate temperatura. Lo scopo principale è quello di rompere gli amidi e le proteine che durante la maltazione non sono stati trasformati. Alla fine del processo di …
Ammostamento e filtrazione: processi della produzione Leggi altro »