La produzione della birra avviene attraverso varie fasi, si parte dalla maltazione dei cereali fino ad arrivare all’ultimo step che è l’imbottigliamento.
La maltazione
Il malto si può procurare da quasi tutti i cereali. Il cereale prediletto dai mastri birrai è l’orzo. Però si possono anche scegliere il frumento, la segale o il mais.
Per la realizzazione del malto si mette a bagno l’orzo, con dell’acqua tiepida (tra i 12 e i 15 °C), in delle particolari vasche di macerazione. Con questo procedimento, l’orzo riceve la giusta quantità di ossigeno e di umidità per la germinazione che è un processo fondamentale.
La macinatura
La macinatura è lo step che occorre per la scomposizione del chicco e l’aumento della sua superficie di contatto con l’acqua. In questo modo nella fase successiva esso avrà un’azione immediata.
Esistono due tipi di macinatura:
- Macinatura secca: il suo vantaggio è quello di conseguire un’efficace frantumazione del corpo farinoso ma per contro frantuma anche le parti esterne. Le parti esterne causano dei problemi durante il processo di filtraggio.
- Macinatura umida: il vantaggio di questo tipo di macinatura è la diminuzione dei tempi di cottura e filtraggio. Però ha uno svantaggio, cioè il prolungamento dei tempi di macinatura.
L’ammostamento
L’ammostamento è il processo della produzione della birra che trasforma il malto in mosto.
La bollitura
Dopo la bollitura del mosto, si aggiunge il luppolo che conferirà il gusto alla birra.
La fermentazione
Successivamente si effettua la fermentazione che è divisa in due diverse fasi:
- La fermentazione principale: è la prima fermentazione e viene effettuata utilizzando i lieviti ad alta o a bassa fermentazione
- La fermentazione secondaria o maturazione: durante questo processo la birra è lasciata in dei tini ad una temperatura tra 0 e 2°C
La filtrazione
Prima di essere imbottigliate, le birre vengono filtrare per essere rese più limpide. Alcune birre non vengono filtrate e in linea di massima sono artigianali.
La pastorizzazione
Alcune birre dopo il processo di fermentazione vengono pastorizzate, ma si parla della produzione della birra delle industrie. Al contrario le birre artigianali non attraversano mai questa fase.
L’imbottigliamento
La produzione della birra termina con l’imbottigliamento. La birra ha diversi tipi di contenitori a seconda dell’utilizzo che se ne farà:
- Le bottiglie
- Le lattine
- I fusti per la spina
La conservazione
Per non danneggiare la conservazione della birra è importante mantenerla in un luogo asciutto e buio e con una temperatura stabile. Infatti le più importanti cause di danneggiamento sono l’ossigeno, la luce e gli sbalzi di temperatura.